Un riassunto del complesso vitaminico B
Vitamina B1 (tiamina) |
Vitamina B2 (Riboflavina) |
Vitamina B3 (Niacina) |
Vitamina B5 (acido pantotenico) |
Vitamina B6 (Piridossina) |
Vitamina B7 (biotina) |
Vitamina B9 (folato) |
Vitamina B12 (cobalamina) |
Vitamina B1 (tiamina)
La tiamina è coinvolta nella conversione dei carboidrati dal cibo in glucosio, la principale fonte di energia del corpo. Agisce come coenzima in diversi percorsi metabolici chiave, tra cui il ciclo dell'acido citrico (ciclo di Krebs) e il percorso del pentoso fosfato, dove aiuta a produrre ATP, la valuta energetica della cellula.
Vitamina B2 (Riboflavina)
La riboflavina è un componente di due coenzimi, il flavin mononucleotide (FMN) e il flavin adenin dinucleotide (FAD), che svolgono ruoli essenziali nel metabolismo energetico. FMN e FAD sono coinvolti nella catena di trasporto degli elettroni, dove aiutano a trasportare gli elettroni e a produrre ATP durante la respirazione cellulare.
Vitamina B3 (Niacina)
La niacina è un precursore del nicotinamide adenina dinucleotide (NAD) e del nicotinamide adenina dinucleotide fosfato (NADP), due coenzimi coinvolti in vari processi metabolici, tra cui la glicolisi, il ciclo dell'acido citrico e la fosforilazione ossidativa. NAD e NADP agiscono come trasportatori di elettroni, facilitando la produzione di energia e il metabolismo.
Vitamina B5 (acido pantotenico)
L'acido pantotenico è un componente del coenzima A (CoA), essenziale per la sintesi di acidi grassi, amminoacidi e la produzione di ATP. Il CoA è coinvolto in molteplici percorsi metabolici, tra cui il ciclo dell'acido citrico e la scomposizione di carboidrati, grassi e proteine per produrre energia.
Vitamina B6 (Piridossina)
Utilizziamo la piridossina per convertire il glicogeno in glucosio per creare energia. La piridossina è coinvolta nel metabolismo degli amminoacidi e anche nella sintesi dei neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina, che svolgono un ruolo nel farci sentire allegri, energici e motivati.
Vitamina B7 (biotina)
La biotina aiuta a convertire carboidrati, grassi e proteine da tutto ciò che mangiamo in ATP, che è la valuta di base dell'energia nel corpo umano. Supporta tutto il metabolismo ed è necessaria per diversi enzimi carbossilasi coinvolti nella gluconeogenesi, nella sintesi degli acidi grassi e nella scomposizione degli amminoacidi e degli acidi grassi per produrre energia.
Vitamina B9 (folato)
Il folato è necessario per la sintesi del DNA per creare nuove cellule, per la divisione cellulare e soprattutto per la formazione dei globuli rossi. Partecipa al metabolismo monocarbonioso, dove aiuta a sintetizzare e riparare il DNA, a produrre neurotrasmettitori e a convertire l'omocisteina in metionina, che viene poi utilizzata per produrre S-adenosilmetionina (SAMe), un composto coinvolto nel metabolismo energetico.
Vitamina B12 (cobalamina)
La vitamina B12 è necessaria per la sintesi di DNA, RNA e globuli rossi, nonché per il mantenimento delle cellule nervose. È coinvolta nel metabolismo monocarbonioso, dove aiuta a convertire il metilmalonil-CoA in succinil-CoA, un passaggio chiave nel ciclo dell'acido citrico per la produzione di energia.
Integrazione con il complesso di vitamina B
Nel complesso, le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico, facilitando la conversione di carboidrati, grassi e proteine in ATP, la principale fonte di energia del corpo. Supportano inoltre vari processi metabolici essenziali per la salute e il benessere generale.
L'integrazione di vitamine del gruppo B è uno dei metodi più diffusi per aumentare l'energia, favorendo la resistenza durante gli esercizi intensi e aumentando al contempo i livelli di energia quando una malattia provoca un affaticamento particolarmente grave.