Blood tests for Perimenopause and Menopause
5 Minutes Read

Esami del sangue per la perimenopausa e la menopausa

In questa guida, parliamo di alcuni esami del sangue comuni per la perimenopausa o la menopausa, che i dottori possono usare per valutare il tuo stato. Spieghiamo anche altri test importanti per controllare la tua salute mentre attraversi questo importante cambiamento.

Quali sono i test più comuni per la perimenopausa?

Gli esami per la perimenopausa e la menopausa possono comportare una combinazione di valutazione clinica, valutazione dei sintomi e, in alcuni casi, esami di laboratorio.

È importante notare che la diagnosi di perimenopausa e menopausa è spesso basata su una combinazione di sintomi, età e risultati di test di laboratorio. I livelli ormonali possono variare e non esiste un singolo test definitivo per la menopausa. Inoltre, il test potrebbe non essere necessario nei casi in cui i sintomi sono chiari e una donna rientra nell'intervallo di età tipico per la menopausa.

Valutazione clinica

Se si avvertono sintomi di perimenopausa o menopausa, è possibile consultare il proprio medico di base per discutere dei sintomi, valutare se è opportuno effettuare i test per la menopausa ed esplorare le opzioni per gestire i sintomi e ottimizzare la salute generale durante questa fase della vita.

Un medico condurrà un'anamnesi medica completa e un esame fisico. La valutazione di sintomi come mestruazioni irregolari, vampate di calore e cambiamenti di umore può contribuire alla diagnosi.

Test basati sugli ormoni per la perimenopausa

Esami del sangue dell'ormone follicolo-stimolante (FSH)

I livelli di FSH spesso aumentano durante la perimenopausa e la menopausa. Un esame del sangue che misuri i livelli di FSH può essere indicativo dei cambiamenti ormonali associati alla transizione.

L'FSH è un ormone rilasciato dalla ghiandola pituitaria che stimola le ovaie a produrre estrogeni e a sviluppare ovuli durante il ciclo mestruale. Quando una donna entra in perimenopausa e menopausa, le ovaie diventano meno reattive all'FSH, portando a un aumento dei livelli di FSH. Livelli elevati di FSH sono indicativi dei cambiamenti ormonali associati alla transizione alla menopausa.

La misurazione dei livelli di FSH aiuta a valutare lo stato della funzione ovarica e l'ambiente ormonale generale. Un livello elevato di FSH, specialmente se accompagnato da sintomi come mestruazioni irregolari, può supportare la diagnosi di perimenopausa o menopausa.

Questo test non è solitamente necessario e non è raccomandato dal NHS. Può essere utilizzato in casi sospetti di menopausa precoce, tuttavia.

Esami del sangue per il livello di estradiolo in perimenopausa

L'estradiolo è una forma di estrogeno. Un calo dei livelli di estradiolo è comune durante la menopausa. Gli esami del sangue che misurano i livelli di estradiolo possono fornire informazioni sui cambiamenti ormonali che si verificano nel corpo.

L'estradiolo è la forma più potente di estrogeno e svolge un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo mestruale e nel mantenimento dei tessuti riproduttivi. Il declino della funzione ovarica durante la menopausa porta a una diminuzione della produzione di estradiolo. Il monitoraggio dei livelli di estradiolo tramite esami del sangue fornisce informazioni sui cambiamenti ormonali che si verificano nel corpo durante questa transizione.

I livelli di estradiolo sono un indicatore chiave del declino della produzione di estrogeni, che contribuisce ai sintomi e ai cambiamenti fisiologici associati alla menopausa. Questo test per la perimenopausa aiuta a confermare i cambiamenti ormonali e supporta la diagnosi complessiva.

Esami del sangue dell'ormone antimulleriano (AMH)

Questo test per la perimenopausa misura il livello di AMH, prodotto dalle ovaie. I livelli di AMH possono dare un'indicazione della riserva ovarica e possono essere utilizzati per valutare l'invecchiamento riproduttivo.

L'AMH è prodotto dalle ovaie e riflette la riserva ovarica, che si riferisce al numero e alla qualità degli ovuli rimanenti di una donna. Quando una donna si avvicina alla menopausa, la riserva ovarica diminuisce, portando a un calo dei livelli di AMH.

Il test AMH fornisce informazioni sull'invecchiamento riproduttivo di una donna e sulla capacità residua delle ovaie di produrre ovuli. Sebbene non sia un marcatore diretto della menopausa, un basso livello di AMH può indicare una riserva ovarica ridotta, contribuendo alla valutazione complessiva della salute riproduttiva.

Esami sanitari comuni durante la perimenopausa

Test della funzionalità tiroidea in perimenopausa

La disfunzione tiroidea può talvolta imitare i sintomi della menopausa. Sintomi sovrapposti possono includere stanchezza, aumento di peso, diradamento dei capelli e mestruazioni irregolari.

L'esame degli ormoni tiroidei, tra cui TSH (ormone tireostimolante), T3 e T4, può aiutare a escludere cause dei sintomi legate alla tiroide.

Test del profilo lipidico in perimenopausa

I cambiamenti ormonali della menopausa possono influenzare il metabolismo dei lipidi. Un test del profilo lipidico misura i livelli di colesterolo e trigliceridi, fornendo informazioni sulla salute cardiovascolare.

Le donne in menopausa possono sperimentare cambiamenti nel metabolismo dei lipidi, tra cui un aumento del colesterolo totale, del colesterolo delle lipoproteine ​​a bassa densità (LDL o colesterolo "cattivo") e dei trigliceridi. Questi cambiamenti possono contribuire a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Prima della menopausa, l'estrogeno ha un effetto protettivo sul sistema cardiovascolare. Tende ad aumentare i livelli di colesterolo delle lipoproteine ​​ad alta densità (HDL o colesterolo "buono") e a migliorare il profilo lipidico complessivo. Tuttavia, poiché i livelli di estrogeni diminuiscono durante la menopausa, questi effetti protettivi possono diminuire.

Anche l'invecchiamento stesso può portare a cambiamenti nei livelli lipidici e le donne in menopausa possono sperimentare cambiamenti nello stile di vita che possono avere un impatto sulla salute cardiovascolare, come una riduzione dell'attività fisica e cambiamenti nelle abitudini alimentari.

Test della densità ossea (assorbimetria a raggi X a doppia energia o scansione DXA)

Le donne in postmenopausa sono a maggior rischio di osteoporosi. Il test della densità ossea può valutare la salute delle ossa e il rischio di fratture. Questo è un test importante per la maggior parte delle donne in postmenopausa.

È importante supportare la densità ossea con un integratore di calcio (a meno che non si consumino molti latticini ogni giorno) e un buon livello di vitamina D per aumentare l'assorbimento del calcio, nonché vitamina K e il minerale boro, che aiutano a depositare correttamente il calcio nelle ossa.

Veronica Hughes
Veronica Hughes is a writer and researcher with a lifelong passion for nutrition and healthcare. 🩺She has spearheaded a medical research charity as its CEO, and was an influential committee member of National Institute of Health and Care Excellence (NICE) to shape treatment guidelines for the NHS. She has actively contributed to the development of Care Quality Commission treatment standards for the NHS. ✒️Her publications include newspaper articles and insightful blogs covering a spectrum of health topics, ranging from diseases and nutrition to modern healthcare and ground-breaking medical research.
Read More From Veronica Hughes >
Medicine & Health
National Institute of Health and Care Excellence (NICE) treatment guidelines
Care Quality Commission treatment standards for the NHS