How to Use Vitamins & Nutrients for a Better Memory
3 Minutes Read

Come usare vitamine e nutrienti per una memoria migliore

Cattiva memoria? Nebbia cerebrale? Non sei più sveglio come una volta? In questa guida rapida, ti diamo una panoramica dei principali nutrienti per la tua materia grigia, dagli Omega 3 e dalle vitamine del gruppo B allo zinco, al magnesio e altro ancora.

Seguire una dieta equilibrata, ricca di questi nutrienti, associata a regolare attività fisica, sonno a sufficienza e stimolazione mentale, può favorire una memoria e una funzione cognitiva ottimali per tutta la vita.

Acidi grassi omega-3

Gli acidi grassi Omega-3, in particolare EPA e DHA presenti nei pesci grassi come salmone e sgombro, sono essenziali per la salute del cervello. Costituiscono un solido 12% dell'intero cervello! Contribuiscono all'integrità strutturale delle membrane delle cellule cerebrali e supportano la funzione dei neurotrasmettitori, migliorando la memoria e le prestazioni cognitive.

Vitamine del gruppo B

Le vitamine del gruppo B, tra cui B6, B12 e folato, sono coinvolte nella sintesi di neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, che svolgono ruoli chiave nella memoria, nella regolazione dell'umore e nella funzione cognitiva. Le vitamine del gruppo B supportano anche i processi di metilazione coinvolti nella sintesi e riparazione del DNA, che sono essenziali per il mantenimento della salute del cervello. Bassi livelli di diverse vitamine del gruppo B sono associati a difficoltà di concentrazione e declino cognitivo.

Antiossidanti

Gli antiossidanti come la vitamina E, la vitamina C e i flavonoidi presenti nella frutta, nella verdura e nella frutta secca aiutano a proteggere le cellule cerebrali dallo stress ossidativo e dall'infiammazione, che possono compromettere la memoria e le funzioni cognitive nel tempo. Gli antiossidanti supportano anche il flusso sanguigno al cervello, promuovendo una funzione cerebrale ottimale.

Fosfatidilserina

La fosfatidilserina è un fosfolipide presente nelle membrane cellulari, particolarmente abbondante nelle cellule cerebrali. Supporta la funzione dei neurotrasmettitori, migliora la comunicazione tra cellule e promuove la formazione di nuove connessioni neurali, migliorando la memoria e le prestazioni cognitive. Ciò significa che hai bisogno di buoni livelli di fosfatidilserina per formare nuovi ricordi.

Colina

La colina è un precursore dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore coinvolto nella memoria e nell'apprendimento. Un'adeguata assunzione di colina supporta la produzione di acetilcolina, migliorando la formazione della memoria e la funzione cognitiva. Hai bisogno di questo nutriente per imparare nuovi compiti e costruire ricordi a lungo termine. Buone fonti alimentari di colina includono uova, fegato e soia.

Vitamina D

I recettori della vitamina D sono presenti in tutto il cervello, il che ne indica l'importanza per la salute cerebrale. La vitamina D supporta la neuroplasticità, la capacità del cervello di adattarsi e formare nuove connessioni, essenziale per la memoria e l'apprendimento. Livelli adeguati di vitamina D possono anche aiutare a ridurre il rischio di declino cognitivo con l'età.

Magnesio

Il magnesio è essenziale per la salute dei nervi in ​​tutto il corpo. Naturalmente questo include il cervello, che potrebbe essere considerato una massa di nervi e sinapsi. Il magnesio svolge anche un ruolo nella regolazione della funzione dei neurotrasmettitori, nella modulazione della plasticità sinaptica e nel supporto del metabolismo energetico cerebrale. Livelli adeguati di magnesio sono associati a una migliore memoria e funzione cognitiva, mentre una carenza di magnesio può compromettere le prestazioni cognitive.

Zinco

Lo zinco è coinvolto nella sintesi dei neurotrasmettitori, nella trasmissione sinaptica e nella neurogenesi, la formazione di nuove cellule cerebrali. Livelli adeguati di zinco sono essenziali per la formazione della memoria, l'apprendimento e la funzione cognitiva generale.

Curcumina / Curcuma

La curcumina, il composto attivo della curcuma, mostra potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Può aiutare a proteggere dal declino cognitivo correlato all'età, migliorare la formazione della memoria e supportare la salute generale del cervello. Riducendo l'infiammazione, può aiutare in alcuni casi di annebbiamento mentale associato a processi infiammatori.

Coenzima Q10 (CoQ10)

Il CoQ10 è un antiossidante che supporta la funzione mitocondriale e la produzione di energia nelle cellule cerebrali. Livelli adeguati di CoQ10 possono aiutare a proteggere dal declino cognitivo e migliorare la memoria e la funzione cognitiva. È molto comune che le persone anziane soffrano di livelli ridotti di Co Q 10.

Una parola di avvertimento

È essenziale consultare il medico se si teme che i problemi al cervello possano essere un segno di una condizione medica sottostante. Una buona alimentazione è un supporto per la salute, non un sostituto di un trattamento medico specialistico, se necessario.

Veronica Hughes
Veronica Hughes is a writer and researcher with a lifelong passion for nutrition and healthcare. 🩺She has spearheaded a medical research charity as its CEO, and was an influential committee member of National Institute of Health and Care Excellence (NICE) to shape treatment guidelines for the NHS. She has actively contributed to the development of Care Quality Commission treatment standards for the NHS. ✒️Her publications include newspaper articles and insightful blogs covering a spectrum of health topics, ranging from diseases and nutrition to modern healthcare and ground-breaking medical research.
Read More From Veronica Hughes >
Medicine & Health
National Institute of Health and Care Excellence (NICE) treatment guidelines
Care Quality Commission treatment standards for the NHS