25 Menopause Symptoms and The Perimenopause Symptom Checker
7 Minutes Read

25 sintomi della menopausa e il controllo dei sintomi della perimenopausa

Ti stai chiedendo se i cambiamenti che stai vivendo potrebbero essere collegati alla perimenopausa? Lo sappiamo: navigare nel territorio della perimenopausa può essere un po' come navigare in acque inesplorate. Ecco un utile strumento di controllo dei sintomi della perimenopausa, dei sintomi più comuni e di quelli più rari, per aiutarti a capire se la perimenopausa potrebbe essere all'orizzonte.

Sintomi molto comuni della menopausa

Mestruazioni irregolari

I tuoi cicli mestruali giocano a nascondino? La durata fluttuante del ciclo o le sorprese inaspettate potrebbero essere un segno.

Cambiamenti nel flusso

Hai notato un cambiamento nel flusso mestruale? Che sia più abbondante o più leggero del solito, i cambiamenti nel flusso mestruale possono essere un segnale di perimenopausa.

Vampate di calore e sudorazioni notturne

Le ondate di calore improvvise e le sudorazioni notturne sono fastidiose? Questi classici sintomi della perimenopausa possono essere piuttosto rivelatori.

Disturbi del sonno

Catturare quei Z è diventato improvvisamente difficile? I disturbi del sonno, tra cui la difficoltà ad addormentarsi o a restare addormentati, potrebbero far parte del pacchetto perimenopausale.

Sbalzi d'umore

Stai vivendo delle montagne russe dell'umore che ti fanno sentire come un'acrobata emotiva? La perimenopausa può causare sbalzi d'umore, irritabilità o momenti di tristezza inspiegabile. I cambiamenti nei tuoi ormoni sessuali hanno un effetto a catena che influisce sui livelli di neurotrasmettitori tra cui dopamina e serotonina che controllano la felicità e una prospettiva positiva.

Cambiamenti nella libido

Il sesso è diventato poco attraente o addirittura un calvario? La perimenopausa può ridurre la libido, portando a cambiamenti nel desiderio sessuale.

Cambiamenti vaginali

Hai notato secchezza, prurito o fastidio lì sotto? Ti è improvvisamente doloroso fare sesso? I cambiamenti nella salute vaginale possono essere collegati alla perimenopausa.

Infezioni della vescica e cistite

La comparsa improvvisa, o l'aumento della frequenza, delle infezioni della vescica è un sintomo della perimenopausa ampiamente trascurato. Collegata alla vagina che diventa meno acida, la perdita di batteri protettivi rende la vagina e l'apertura della vescica vulnerabili a un accumulo di infezioni dannose.

Fatica

Ti senti più stanca del solito, anche dopo una buona notte di sonno? La stanchezza aumentata è un comune compagno della perimenopausa.

Vuoti di memoria

La tua memoria ti sta giocando brutti scherzi? Non riesci a chiamare nessuno con il nome giusto? La dimenticanza e occasionali vuoti di memoria possono essere parte dell'esperienza della perimenopausa.

Cambiamenti nei capelli e nella pelle

Hai notato cambiamenti nella consistenza dei tuoi capelli o notato differenze nella tua pelle? La riduzione degli estrogeni nella perimenopausa porta comunemente a capelli più sottili e fragili e a una pelle più secca.

Aumento di peso

L'aumento di peso correlato alla menopausa è spesso associato a cambiamenti ormonali, in particolare alla diminuzione dei livelli di estrogeni. Questo cambiamento ormonale può portare a cambiamenti nella composizione corporea, con una tendenza ad accumulare più grasso intorno all'addome. Anche i cambiamenti metabolici e un declino naturale della massa muscolare che si verifica con l'invecchiamento possono contribuire all'aumento di peso durante la menopausa.

Sintomi più insoliti della perimenopausa

Non tutte le donne manifestano questi sintomi durante la perimenopausa, ma possono causare molta sofferenza ad alcune donne e non sono così rari come si potrebbe pensare.

Vertigini in menopausa

Le vertigini durante la menopausa possono essere attribuite alle fluttuazioni ormonali, in particolare al calo degli estrogeni. Gli estrogeni svolgono un ruolo nella regolazione del flusso sanguigno e nel mantenimento della stabilità dell'orecchio interno, che influisce sull'equilibrio. Quando i livelli di estrogeni diminuiscono, possono portare a cambiamenti nella pressione sanguigna e possono contribuire a sensazioni di vertigini o stordimento.

Formicolio o intorpidimento

Sensazioni di formicolio o formicolio durante la menopausa possono essere collegate a cambiamenti ormonali che interessano il sistema nervoso. Ciò è particolarmente avvertito nelle mani e nella parte inferiore delle gambe. I livelli di estrogeni in calo possono influenzare la funzione nervosa, portando potenzialmente a sensazioni come formicolio e aghi. Inoltre, cambiamenti nella circolazione e nel flusso sanguigno possono contribuire a queste sensazioni in varie parti del corpo.

Tinnito

È stato dimostrato che gli estrogeni svolgono un ruolo nello sviluppo e nel mantenimento delle vie uditive nel cervello. L'acufene, o la percezione di un ronzio o ronzio nelle orecchie, può essere collegato a queste fluttuazioni ormonali durante la menopausa. Sebbene i meccanismi esatti non siano del tutto compresi, i cambiamenti ormonali possono influenzare il flusso sanguigno all'orecchio e al sistema uditivo, portando allo sviluppo o all'esacerbazione dell'acufene.

Palpitazioni cardiache

Sentire il cuore accelerare o avere palpitazioni cardiache sono sintomi della menopausa per molte donne. A volte può includere il risveglio improvviso durante la notte con il cuore che batte forte e sensazioni di terrore. Può anche essere accompagnato da dolori e fastidi, anche nella zona del torace. Si pensa che questo sintomo allarmante sia causato da cambiamenti ormonali, stress o come conseguenza di vampate di calore. Devi sempre consultare il tuo medico se riscontri questo sintomo, anche se sei certa di essere in perimenopausa.

Sensazioni di scossa elettrica

Alcune donne riferiscono di aver sperimentato sensazioni simili a scosse elettriche o "scosse cerebrali". Questo fenomeno non è del tutto compreso, ma si ritiene che sia correlato alle fluttuazioni ormonali che hanno un impatto sul sistema nervoso. Per alcune donne è come se delle vibrazioni attraversassero i loro arti, o come se stessero tremando anche se possono vedere che non è così. Consulta sempre un medico se avverti questo sintomo, per escludere altre cause.

Prurito alla pelle

I cambiamenti nei livelli di estrogeni possono influenzare l'idratazione della pelle. Le donne in perimenopausa possono notare un aumento della secchezza e del prurito della pelle. Utilizzare creme idratanti e mantenersi idratati può aiutare ad alleviare questo sintomo. Se il prurito è grave, chiedi al tuo medico di fare un esame del sangue per i livelli di ferro, poiché il prurito grave persistente è uno dei principali sintomi dell'anemia sideropenica, specialmente in perimenopausa.

Problemi gastrointestinali

I cambiamenti ormonali possono influenzare la digestione, portando a sintomi come gonfiore, gas e cambiamenti nelle abitudini intestinali. Alcune donne possono provare disagio digestivo durante la perimenopausa. La stitichezza è un problema comune.

Cambiamenti al seno

Le fluttuazioni ormonali possono causare cambiamenti nel tessuto mammario, tra cui maggiore sensibilità, dolore o noduli. Autoesami regolari del seno e mammografie sono importanti per monitorare la salute del seno durante la perimenopausa.

Cambiamenti nel senso dell'olfatto

Alcune donne potrebbero notare cambiamenti nel loro senso dell'olfatto durante la perimenopausa. Ciò potrebbe causare una maggiore sensibilità o cambiamenti nella percezione di certi odori.

Allergie e sensibilità

I cambiamenti ormonali possono contribuire ad aumentare la sensibilità ai fattori ambientali, tra cui le allergie. Alcune donne potrebbero scoprire di essere più reattive a certi allergeni durante la perimenopausa.

Dolore alla mascella o problemi all'articolazione temporo-mandibolare

I cambiamenti ormonali possono influenzare l'articolazione temporo-mandibolare (ATM), causando dolore alla mascella, schiocchi o fastidio. Lo stress e il digrignamento dei denti mentre dormi tendono a peggiorare questo sintomo. Consulta il tuo dentista se peggiora molto, poiché ci sono protezioni che puoi indossare di notte per risolvere questo problema.

Cambiamenti nell'odore corporeo

Le fluttuazioni ormonali possono influenzare l'attività delle ghiandole sudoripare, portando a cambiamenti nell'odore corporeo. Alcune donne possono notare differenze nel loro odore naturale durante la perimenopausa. Se la tua vagina sembra puzzare, vale la pena di fare un tampone per assicurarti che non ci siano infezioni o proliferazioni batteriche. Molte volte, però, è solo un leggero cambiamento a cui diventi super sensibile.

Aumento di emicranie o mal di testa

Per alcune donne, la perimenopausa può essere associata a un aumento della frequenza o dell'intensità di emicranie o mal di testa. Le fluttuazioni ormonali sono considerate potenziali fattori scatenanti.

Conclusione: stai entrando in menopausa?

Ricorda, avere uno o più di questi sintomi non significa necessariamente che sei in perimenopausa, ma potrebbe valere la pena approfondire ulteriormente. Se ti ritrovi ad annuire a diversi di essi, potrebbe essere il momento di una chiacchierata con il tuo medico. Può fornirti una guida personalizzata e aiutarti a navigare in questa fase di trasformazione con sicurezza. Il tuo percorso è unico e comprendere i segnali che il tuo corpo invia può darti la forza di affrontare la perimenopausa con calma e resilienza.

Veronica Hughes
Veronica Hughes is a writer and researcher with a lifelong passion for nutrition and healthcare. 🩺She has spearheaded a medical research charity as its CEO, and was an influential committee member of National Institute of Health and Care Excellence (NICE) to shape treatment guidelines for the NHS. She has actively contributed to the development of Care Quality Commission treatment standards for the NHS. ✒️Her publications include newspaper articles and insightful blogs covering a spectrum of health topics, ranging from diseases and nutrition to modern healthcare and ground-breaking medical research.
Read More From Veronica Hughes >
Medicine & Health
National Institute of Health and Care Excellence (NICE) treatment guidelines
Care Quality Commission treatment standards for the NHS